Select Language

Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

Hamburger Vegetariano con Alga Wakame e Ceci

Nera con riflessi violacei, la Wakame è un'alga il cui profumo è molto simile a quello del tè verde. Si tratta di un ingrediente molto diffuso in Giappone, considerato il suo utilizzo per la realizzazione dei loro sushi. Tuttavia, negli ultimi anni, quest'alga è anche coltivata in Occidente e la si utilizza sia in medicina che in cucina per via delle sue innumerevoli virtù : è un'ottima fonte di proteine, vitamine, oligoelementi e fibre. In cucina, si consuma prevalentemente cruda in sostituzione del prezzemolo come ad esempio nelle omelette, purè di patate o insalate di legumi ecc.
Abbiamo scoperto quest'alimento grazie alle "déligolose della délibox, un concetto francofone molto innovativo.

Ciceri e Tria o Massa di San Giuseppe


Questo piatto rappresenta la ricetta più antica legata alla tradizione gastronomica Salentina. Le sue origini si possono trovare negli scritti del poeta latino Orazio, che decantava una minestra composta da ceci, porro e lasagne. In seguito nel Salento, questo tipo di pasta si è diffusa con il nome di "Tria", derivata dalla parola araba "itriyah" (pasta secca), o "Massa di San Giuseppe" perchè preparata proprio per il 19 marzo "Festa del Papà". Rappresentava il piatto principale delle "Tavole di San Giuseppe", un rituale antico durante il quale si allestivano delle grandi tavolate con i prodotti della terra per offrire un pasto ai poveri del paese.
Ancora oggi in alcuni borghi si ripete, nel giorno del Santo, questo rituale per fare un voto o ottenere una grazia. Un piatto povero ma molto gustoso che ormai è preparato durante tutto l'anno. Ingrediente principale sono i ceci, la pasta "Tria" si prepara semplicemente con semola di grano e acqua, il tutto è insaporito da una parte di pasta che viene fritta i  "frizzuli" in olio extravergine di oliva .
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...