Select Language

Visualizzazione post con etichetta Secondi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di carne. Mostra tutti i post

Arrosto al Melograno su letto di Cachi e Castagne

Le proprietà contenute nei chicchi del Melograno sono a dir poco sorprendenti, un frutto che spesso teniamo in casa solo per abbellire i nostri centro tavola autunnali, o perché adoriamo i suoi chicchi rossi perfetti da utilizzare come decorazione e per la mise an place. Ma non è un frutto che consumiamo regolarmente, i chicchi sembrano quasi delle golose caramelline da succhiare pensando che ci sia ben poco di sostanza. Quanto ci sbagliamo, studi scientifici hanno dimostrato come il Melograno sia un concentrato potentissimo di vitamine (C-B) e di sali minerali, un validissimo vaso protettore, un antitumorale, un'antiossidante, elimina il colesterolo cattivo ed è inoltre un potente antidepressivo. Siamo rimaste davvero impressionate, tanto da convincerci ad integrarlo nella nostra dieta alimentare soprattutto adesso che è di stagione.  In vista anche delle feste Natalizie lo si può utilizzare come ingrediente nella preparazione di alcuni piatti oltre a donare quel tocco di colore rosso che ci piace tanto, è molto gustoso in abbinamento con le carni. Per questo abbiamo pensato ad un Arrosto al forno con frutta di stagione…. 

Bocconcini di Pollo al Vincotto e Sesamo

E’ stato un w.e. molto movimentato quello appena trascorso, ricco di incontri e di tanto food. Si perché sabato 18 ottobre 2014, abbiamo presto parte ad un fantastico evento la Foodie Geek Dinner , una cena dove gli appassionati e professionisti del food possono finalmente conoscersi passando dal mondo online a quello offline. La #FGD con le sue mitiche ideatrici, @Maricler – Mariachiara Montera e @LaGonzi – Francesca Gonzales, sono sbarcate direttamente da Torino  in Puglia e precisamente a Bari per la prima edizione qui al Sud. E’ stato emozionante poter dare un volto alle persone con cui tutti i giorni interagiamo via twitter, facebook, instagram, che conosciamo attraverso  i racconti sui loro blog.  Siamo felici di esserci state, di aver conosciuto nuovi amici, di aver incontrato le aziende sponsor della serata, Cirio, Lavazza, Salumificio Santoro, Haribo, Tablecloths, Rosso Antico, Guardini, Ferrarelle e ci auguriamo di rivederci tutti molto presto. Un gruppo eterogeneo di persone accomunate dalla stessa passione, riunite in una location particolare il Frulez,

"Lu Spazzatu" – Lo Spezzatino del giorno di Pasqua

Lu “Spazzatu”, è una delle ricette più antiche da preparare per il giorno di Pasqua, tipica di alcuni comuni della provincia di Lecce come Gallipoli e dintorni. Uno spezzatino realizzato con le uova, simbolo della fine del periodo quaresimale,  pezzetti di carne di agnello oppure in alternativa (manzo o carni bianche), condito con pane raffermo e formaggio. L’originalità di questo piatto è stata documentata da una vera e propria consultazione popolare indetta dal Comune di Sannicola, confinante della Perla dello Ionio. Risultò che il vero “Spazzatu” è quello (scanjiatu), ovvero non cotto al forno (a tiestu), ma mantecato in padella e simile al cous-cous come consistenza e aspetto. Da questo simpatico episodio è stato deciso di far riconoscere la ricetta tra i Prodotti della Gastronomia Tradizionali e di inserirla nell’Elenco del Ministero dell'Agricoltura.

A Carnevale ….piovono Polpette... al sugo!!

Ancora qualche giorno e domani si conclude il Carnevale, il periodo più divertente dell’anno, e come prevede la tradizione si dovrebbe anche concludere con i bagordi a tavola. Il Martedì Grasso anticamente era la giornata in cui si dava fondo alle scorte di cibi “grassi” che si avevano in casa, per poi prepararsi al periodo di astinenza della Quaresima, che prende inizio proprio il mercoledì delle ceneri. Certo ormai le nostre abitudini sono andate via via modificandosi, non siamo così drastici, ma il martedì grasso rimane sempre il giorno in cui si mangia un piatto a base di carne.

Fantasia di Involtini - le Braciole della Domenica

Le Braciole sono una vera istituzione della cucina Pugliese, tipico piatto da preparare per il pranzo della domenica. Basta passare da un centro storico della nostra meravigliosa regione, passeggiando per le viuzze di domenica mattina potrete sentire il profumo inconfondibile delle Braciole sul fuoco.
In Salento prendono il nome di Involtini, e sono delle fettine di carne di maiale oppure di vitello ripiene e poi arrotolate. Fatte cuocere lentamente nella salsa di pomodoro con cui poi si può condire la pasta fatta in casa, i tipici formati come le orecchiette o i minchiareddhi. Sapori antichi di una bontà infinita, quando il ragù veniva preparato con tutta la dovuta calma utilizzando ingredienti genuini. Un rito che prendeva una mattinata intera, con pazienza le massaie osservavano la pentola che bolliva e di tanto in tanto andavano a rimestare il sugo, ingannando l’attesa facendo due chiacchiere con le vicine di casa. Oggi i ritmi sono completamente cambiati ma non dobbiamo rinunciare a questi sapori autentici, utilizzando ingredienti reperibili freschi sul territorio e di ottima qualità.>>>

Pezzetti al sugo - Autentico Street Food

Ultimamente non si sente parlare altro che di “street-food”, lo conoscete anche voi il “cibo da strada”, da consumare camminando o in piedi davanti ad un bancone. Chi è passato almeno una volta dalle nostre parti, avrà avuto modo di vedere quante varietà e tipologie di street-food il Salento possa offrire. La massima manifestazione sono le sagre dove viene celebrato il vero cibo locale, quello semplice e quindi il più buono. I pezzetti di cavallo sono uno dei tanti piatti da strada; non sono altro che uno spezzatino, bocconcini di carne cotti a fuoco lento con tanto sugo e aromatizzati con diverse spezie, prime fra tutte le foglie di alloro e il peperoncino. Tradizionalmente questa cottura veniva fatta direttamente sul fuoco del camino, utilizzando una pentola di terracotta la "Pignata", e comportava dei tempi lunghissimi per la preparazione. 

Costolette di Maiale al Forno/Grill

Voglia di costolette alla griglia ma con questo tempo ballerino non ve la sentite ancora di tirare fuori il barbecue? quanto vi capiamo... Noi, abbiamo osato, abbiamo tirato fuori il nostro barbecue ma ce ne siamo pentite alla grande... Infatti, questo week-end, avevamo invitato degli amici per fare una bella grigliata all'aperto ma purtroppo, una bufera fresca di vento di tramontata ci ha costrette a cambiare programma. Tutta questa carne andava cucinata lo stesso e quindi abbiamo pensato a cucinarla in forno e sulla piastra. In quei momenti, si ringrazia il cielo per aver "ceduto" ad un acquisto "impulsivo" online. In effetti, circa 1 mese fa, abbiamo sfruttato un coupon trovato su un nuovo sito www.cuponation.it facendo così un'esperienza di shopping intelligente e conveniente da Kasanova.  La piastra è arrivata velocemente, giusto in tempo per salvare il nostro barbecue.  Un'alternativa salva pranzo e gustosissima grazie alla marinatura con erbe fresche aromatiche... Gli amici hanno gradito, questa volta, c'è la siamo cavata così, Pfiufff ;-)))

Bocconcini di Tacchino con Zenzero, Arance e Finocchio

Finalmente è arrivato il caldo! Per chi è fortunato come noi, può già organizzarsi per dei fine settimana al mare: si rinfrescano le case estive, si rispolverano i costumi da bagno, ci si da uno sguardo allo specchio e una vocina dentro di noi afferma "ma quanto mi piace magnà? Da oggi in poi, dieta!". Noi non ci facciamo influenzare dalle pubblicità di prodotti dimagrenti e nemmeno ci facciamo prendere dal panico per qualche rotolo in più... cerchiamo solo di ridurre l'apporto calorico giornaliero... Dieta il lunedì, si fa fatica il martedì e poi, e poi, non riusciamo a resistere alla tentazione anche se siamo abituate a mangiar bene e sano, che vogliamo fa'? Siamo così... A parte gli scherzi, oggi vi proponiamo una ricetta del lunedì anche se, onestamente, è gustosissima e freschissima! Ci siamo fatte trasportare dal colore delle ultime arance che si trovano ancora in giro, con una piccola "contaminazione" esotica, lo zenzero. Una pianta erbacea originaria dell'Estremo Oriente, ha proprietà stimolanti la digestione e la circolazione periferica, antinfiammatorie ed antiossidanti e in più, contribuisce ad esaltare i sapori delle pietanze a cui è solitamente associato. Questa ricetta è ispirata da un'articolo de "La Cucina Italiana" del mese di febbraio. 

Agnello al Forno con Lampascioni

Come vuole la tradizione sulle tavole dei Salentini e non solo per il giorno di Pasqua non può mancare come secondo l'Agnello al forno. L'agnello oltre ad essere un piatto molto buono, è legato al simbolismo religioso, infatti rappresenta "l'agnello di Dio" vittima sacrificale per la salvezza dei popoli dal peccato,  da secoli è il simbolo della Santa Pasqua. Sono tanti i modi per prepararlo e ogni regione ha il suo, noi vi proponiamo una ricetta Salentina molto antica che lo vede cotto al forno insieme ai "lampascioni". Particolari cipollotti dal gusto amarognolo, perfetti da abbinare al gusto dolce e delicato dell'agnello. I lampascioni sono dei bulbi che nascono sotto il terreno da una pianta spontanea, simili nel loro aspetto e nella consistenza a delle cipolline. Molto diffusi nella nostra regione, sono utilizzati in vari modi o da soli o  come condimento di pietanze, il loro gusto amarognolo li rende molto particolari. Le loro tracce si trovano sin dai tempi antichi, dove oltre ad essere utilizzati come alimento, ne venivano sfruttate le proprietà curative.

Bombette al Caciocavallo

Le nostre Bombette sono una rivisitazione della tradizionale ricetta pugliese, ci siamo divertite a crearne una versione tutta nostra. Tipiche della zona della Valle D’itria sono molto conosciute anche nel basso Salento, dove si possono trovare già pronte preparate dalle macellerie. 
Le varianti sono diverse ma la sostanza rimane sempre la stessa, si tratta di involtini di carne di manzo o capocollo in alcuni casi anche pancetta, ripieni di carne macinata e tocchetti di formaggio locale "Caciocavallo". Il nome esprime proprio l'esplosione di sapori che si sprigionano in bocca una volta assaggiate. Visto il successo ottenuto dai nostri bocconcini di carne, abbiamo pensato di proporvi questa ricetta, veloce e facilissima da realizzare.

Tortino di Patate Francese-Hachis Parmentier

 
L'Hachis Parmentier è un piatto dell'antica tradizione francese e deve il suo nome a Antoine Parmentier, addetto farmacista del Re Luigi XVI. Tra i numerosi compiti della Corte, Parmentier doveva adoperarsi per diffondere la coltivazione delle patate. Pertanto, molti piatti a base di patate, come questo tortino, portano il suo cognome.  La ricetta tradizionale è composta da uno strato di carne macinata come base, un ripieno di spinaci, e per finire una copertura realizzata con purè di patate. Qui in Salento abbiamo delle patate squisite e adatte a questo tipo di ricetta, perciò vi proponiamo la  versione "salentina" sostituendo gli spinaci con un prodotto fresco del territorio, la zucchina! Un piatto unico che può essere personalizzato all'infinito (con rape, funghi, carote, piselli ecc...) 

Pizza Fantasia del Sud

La pizza fantasia è realizzata con una base di carne macinata, e condita con i sapori del Sud. Un secondo originale, veloce con effetto a sorpresa, perché stupirà tutti. Potete farcirla come preferite, dando libero sfogo alla vostra fantasia, questa ricetta vi fornisce le indicazioni base.  Che aspettate provatela subito!!

Pollo al Forno ai Sapori Mediterranei

I sapori del pollo al forno ci ricordano la nostra infanzia..... E' un classico semplice ed economico che mette d'accordo grandi e piccoli!  Ognuno ha la propria ricetta che si tramanda di madre in figlia; oggi vi proponiamo la ricetta di Nonna Cosimina, con tutti i profumi del  mediterraneo! 

Lesso Saporito

Anticamente si utilizzava molto questa ricetta, era un modo per aumentare la quantità del lesso. Visto che di carne se ne poteva trovare poca, allora si aggiungevano le patate, un alimento povero che arricchiva il piatto e anche il gusto. Il risultato sarà un lesso molto stuzzicante in poco tempo.

Filetto in Crosta

Se avete voglia di preparare qualcosa di particolare e raffinato, vi proponiamo un secondo che sicuramente farà colpo sui vostri ospiti. La preparazione è un po’ elaborata ma non difficile, basta solo seguire le nostre indicazioni e anche voi riuscirete a fare un perfetto filetto in crosta.

Cotolette croccantissime

Vi proponiamo un modo diverso di preparare le cotolette da friggere. Seguendo la nostra ricetta saranno croccantissime e molto saporite. Una ricetta molto facile con l'aggiunta di due ingredienti segreti per far colpo sui vostri ospiti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...