Select Language

Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post

"Paella" del Mar Ionio - Holè

La Spagna ha molte similitudini con il nostro Salento, il mare, la temperatura mite, la storia, la musica popolare (loro hanno il Flamenco e noi la Pizzica), e addirittura anche la derivazione di alcuni termini del dialetto salentino. Ovviamente anche la cucina ha molti punti in comune compresi i prodotti gastronomici tipici, ma a colpirci durante un nostro viaggio è stata la preparazione della Paella di cui abbiamo appreso i segreti. Può essere realizzata con la carne e le verdure, con la carne e il pesce, ma quella che preferiamo è la Paella de Marisco ovvero a base di pesce e verdure. Quindi abbiamo unito la tecnica di cottura di questo famoso piatto Spagnolo con i prodotti del mare Salentino, il calamaro, la seppia, i gamberi e le cozze ed è nato un piatto favoloso!

Le Pittule Salentine

Le "pittule" fanno parte dell'antica tradizione culinaria salentina, tramandata dalle nonne. Vengono preparate per ogni vigilia di festa soprattutto durante il periodo invernale,  ma ormai le proponiamo tutto l'anno anche d'estate per i nostri turisti. Questa tipica frittella fatta solo di farina aqua e lievito può essere condita con diversi alimenti, gamberetti, calamari, baccalà, verdure come cavolfiore o alla pizzaiola (olive, porro, capperi, pomodorini) o quello che vi piace di più. Possono essere fritte anche senza niente dentro, ottime anche cosi. Il segreto per ottenere una pastella perfetta è quello di lavorarla molto e poi farla riposare, bisognerebbe prepararla circa 2h prima di friggerle, e di tanto in tanto sbatterla con una forchetta e lasciarla respirare, ha bisogno di molta cura. Invece di usare il lievito di birra si può usare dell'acqua minerale frizzante freddissima, questo renderà le pittule croccanti e leggere.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...