Select Language

Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

Ciambella salata di Pasqua!


La ciambella ripiena di gustosi salumi e formaggi è un antipasto perfetto per il giorno di Pasqua, ideale da preparare anche per la gita fuori porta o per il picnic in giardino il giorno di Pasquetta. Le versioni tradizionali sono due, il "casatiello" e il "tortano" napoletano, da cui noi abbiamo preso ispirazione. Nel ripieno classico abbiamo aggiunto una verdura di stagione, i  carciofi, visto che in questo periodo sono buonissimi oppure in alternativa potete anche utilizzare delle fave fresche. Insomma sta a voi scatenare la fantasia, quello che dovete rispettare sono le ore di lievitazione dell'impasto, ci vuole pazienza ma vedrete che ne varrà la pena. Il risultato finale sarà una ciambella alta e morbidissima, una nuvola leggera super saporita!! Buona Pasqua a tutti voi dalle Spizzicate!! 

Focaccia Bianca con Stracchino e Prosciutto Cotto


La focaccia che vi proponiamo oggi è di una bontà unica, leggera e delicata al palato. E’ ideale per una cena o un aperitivo, un’idea sfiziosa da sfruttare durante le prossime festività natalizie. Due sottilissime sfoglie realizzate con sola farina, acqua e olio extravergine d’oliva al cui interno racchiudono un ripieno di formaggio morbido (stracchino) e del prosciutto cotto. Semplice, facile da realizzare ma la cosa fondamentale buonissima! Dai ora tocca a voi provarla, noi ne siamo più che soddisfatte!! 

Polpette Vegane di Lenticchie Corallo (ITA)


L’autunno ormai è alle porte e anche la nostra alimentazione si adegua ai nuovi ritmi stagionali, i legumi sono un alimento ricco e nutriente consigliato in molte diete e regimi alimentari seguiti da molte persone: come ad esempio i Vegani (con cui sostituiscono cibi di provenienza animale sia carne che pesce) oppure i Celiaci perché come la maggior parte dei legumi anche le lenticchie non contengono glutine. Le lenticchie hanno un’infinità di proprietà benefiche in particolare le rosse decorticate, utilizzate in questa ricetta, contengono “grassi buoni” come gli Omega3 e sono prive di colesterolo. Sono facili da cucinare, non necessitano di particolari attenzioni,  la loro consistenza durante la cottura si trasforma quasi in una purea. Da qui è nata l’idea di utilizzarle come ingrediente principale per realizzare delle sfiziose polpette, una valida alternativa  per tutti coloro che non amano la carne, ma sono cosi gustose che si prestano benissimo anche come antipasti o stuzzichini da aperitivo per tutti i palati.

Cipolline caramellate al Vincotto


Le Cipolle sono una delle nostre passioni, forse non a tutti piacciono e qualcuno storcerà il naso, ma siamo convinte che dopo averle assaggiate cambierete idea.  Oltre ad essere un ingredienti fondamentale per la cucina, le cipolle hanno tantissime proprietà nutrizionali e benefiche, sono diuretiche, contengono sali minerali e moltissime vitamine in particolare la Vitamina C.  Con questa ricetta diventeranno un  delizioso e sfizioso antipasto oppure un contorno per arrosti sia di carne che di pesce. Tra gli ingredienti troverete il Vincotto, un prodotto antichissimo e tipico del Salento, ottenuto da una lunga cottura del mosto d'uva da cui prende il nome dialettale di "Cuettu". La riduzione così  ottenuta ha la consistenza di uno sciroppo cremoso dal gusto deciso molto versatile in cucina. 

Crumble Salato per ricordare l'Estate appena trascorsa! (IT)


Ben ritrovati a tutti, eccoci finalmente pronte a ripartire per una nuova stagione. Siamo reduci da una intensa e caliente Estate, mai sentito tanto caldo in vita nostra, era difficile fare qualsiasi cosa con 40° fissi, soprattutto stare in cucina ai fornelli. Ovviamente non ci siamo arrese e abbiamo trovato il modo per preparare gustosi piatti per tutti gli amici che ci sono venuti a trovare. Non è mancato qualche viaggetto per scoprire posti incantevoli della nostra meravigliosa Italia, Daniela ha fatto un tour tra la Sicilia e la Costiera Amalfitana,  che sicuramente avrete seguito sui social, durante il quale ha presto molte ispirazioni per le prossime ricette. Ma c’è una super novità che siamo felici di annunciare!! Abbiamo un baby a bordo, da tre mesi la famiglia delle Spizzicate si è allargata, Letizia ha avuto uno splendido bambino. Non mancheranno le sue piccole manine nelle prossime ricette!

Vellutata di Cicerchia con pomodori croccanti

Da poco ritornata dal passato per presentarsi in modo rinnovato sulle nostre tavole, l’antico legume conosciuta in Salento come “Tolica”, ovvero la Cicerchia (Lathyrus sativus L.), sta vivendo negli ultimi anni il suo riscatto. Considerata da sempre dai nostri contadini come un legume quasi scadente tra tutti quelli che coltivavano, preferivano di gran lunga consumare fagioli, piselli, fave e ceci, perché più nutrienti e digeribili.  Coloro che facevano uso di  “tolica” (cicerchia) erano quasi additati in modo dispregiativo come persone che non poteva apprezzare il cibo buono. Chissà da cosa deriva questa eccessiva avversione verso un legume ricco di proteine e molto nutriente. Bisogna andare molto indietro nel tempo per scoprire che la cicerchia era ritenuta causa di “latirismo”, un’intossicazione causata dall’abuso di questo legume che pare portasse disturbi neurologici, molto diffusa nel continente Asiatico dove veniva consumata macinata sotto forma di farina. La cicerchia contiene una piccola quantità di glucoside che se consumata in modo eccessivo può creare problemi, il tutto si risolve semplicemente mettendola a bagno diverse ore prima di cuocerla come avviene per la maggior parte dei legumi di uso comune.

Seppia Gratinata al Forno


La Seppia  è un’ ottima soluzione per preparare un piatto di pesce che possa incontrare i gusti di tutti. Se tra i vostri ospiti ci sono bambini oppure persone che non amano tanto il pesce per via delle spine,  con questo piatto andrete sul sicuro. Sarà la vostra carta vincete, facile da preparare e soprattutto molto veloce. La Seppia è molto ricercata oltre che per il sapore della sua carne anche per  quel liquido scuro, custodito in una sacca all’interno delle branchie. State attenti se ne incontrate una dal vivo, per difendersi vi riempirà di incontro nero, il famoso  “nero di seppia” con il quale acceca la vista dell’avversario quando si trova in pericolo.  In cucina diventa un condimento prelibato con il quale condire la pasta o il riso. Di questo mollusco della famiglia dei  “cefalopodi” non si butta via niente o quasi, tutte le sue parti sono utilizzabili per preparare gustosi piatti. In questa ricetta abbiamo voluto esaltare il suo sapore con due prodotti che amiamo molto,  i pomodori e i Capperi  sott'aceto raccolti con le nostre mani e preparati  come vi abbiamo raccontato in un precedente post.

Crostini al Pesto/Paté di Funghi

Su Spizzica in Salento, cerchiamo sempre di proporvi delle ricette con prodotti freschi e di stagione ma a volte, un prodotto già trattato è più adatto per eseguire alcune preparazioni. Come per la ricetta di oggi. Perché scegliere un prodotto disidratato piuttosto che un prodotto fresco ? Innanzi tutto per una questione di ciclo biologico naturale : in questo periodo dell'anno, diventa sempre più difficile trovare dei funghi freschi ma sarebbe anche un vero peccato privarsi del loro sapore quando in realtà, ne possiamo approffitare tutto l'anno. In effetti, l'essicazione di un alimento permette di conservarne tutte le sue proprietà (nutrizionali, odore, colore, sapore) senza alternarne il gusto.

Nuvole di Mare

E’ ormai tempo di pensare alle Feste, alle cene e ai pranzi in famiglia, saranno tante le occasioni conviviali nelle prossime settimane. Ma non facciamoci prendere dall’ansia pre-festiva, noi cerchiamo di prediligere piatti semplici con prodotti del territorio che riscontrano sempre successo con i nostri ospiti. Sappiate che si possono preparare dei piatti buoni e particolari anche senza spendere molto, scegliendo delle materie prime di qualità. Alcune di queste, vengono definite povere, ma in realtà di povero non hanno niente, se non il fatto che sono considerate poco pregiate ma hanno la capacità di arricchire i vostri piatti. Gli Argentini sono dei  piccoli pesciolini dal colore argento brillante, il loro nome scientifico è “atherina boyeri”, conosciuti in altre zone del Mediterraneo anche come Latterino. E’ un ottimo pesce, sia per quanto riguarda le sue proprietà nutrizionali, rientra nella categoria di “pesce azzurro” che per il gusto delle sue carni. Il grande vantaggio è che potete consumarlo intero, non va eliminata nessuna parte, è anche veloce da preparare. In questa ricetta abbiamo voluto avvolgerli  in una soffice nuvola per racchiudere il loro sapore intenso di mare.

Crostone con Funghi Cardoncelli e Fior di Latte di Martina Franca

Durante il ponte di Ognissanti ne abbiamo approfittato per fare un bel giro in Valle d’Itria, un territorio meraviglioso a pochi passi da noi, immerso in distese infinite di uliveti dove si possono ammirare i famosi e suggestivi Trulli. Le tipiche costruzioni realizzate con pietre a secco, disseminate qua e là nella zona che si estende dalla provincia di Brindisi a quella di Taranto e comprende i comuni di Ostuni, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca, se non ci siete mai stati consigliamo assolutamente di visitare questi borghi. E' stato un we davvero rilassante e rigenerante, i colori e i sapori di questi posti sono ormai entrati nel nostro cuore. Proprio sulle colline dell’alta Murgia a 431 mt dal livello del mare, sorge la città di Martina Franca con il suo splendido centro storico di arte barocca, che si evidenzia negli eleganti palazzi e nelle tante chiese.

Cozze Aperte all'Ampa (alla Fiamma)

Dopo una lunga e rilassante vacanza al mare, torniamo alla nostra attività di foodbloggers prontissime (o quasi) a ripartire più dinamiche che mai. Anche se siamo state in zona e il tempo ci consente di fare ancora il bagno durante il week-end, la nostalgia post-ferie si fa sentire. I parenti belgi sono rientrati a casa così come tutti i nostri cari amici di Milano, Roma ecc.. Dedichiamo a tutti coloro che sono lontani, che ci scrivono sui socials quanto gli mancano il salento e le vacanze in generale, questo piatto marino, simbolo dell'estate al mare e facilissimo da preparare.  Eccovi quindi, un soffio di fine estate da preparare e degustare tutto l'anno. Buona ripresa a tutti!

Tris di Alici in Crosta

Tra la categoria del "Pesce Azzurro", le Alici chiamate anche Acciughe sono spesso poco considerate e quasi totalmente assenti nella dieta alimentare di tutti noi.  Un vero peccato perché oltre ad essere molto economiche e quindi alla portate di tutti i portafogli, contengono proprietà nutrizionali molto importanti. Questi deliziosi pesciolini dal colore argento brillante non superano i 20 centimetri di lunghezza, sono molto presenti nel nostro mar Mediterraneo. Ricchi di Omega 3, ferro, fosforo, calcio e proteine, sono un valido alleato per il nostro benessere. Non avete davvero più nessuna scusa, per iniziare a mangiarle se ancora non rientra nelle vostre abitudini. Le potete acquistare già pulite e spinate e divertirvi in cucina a prepararle in tantissimi modi tutti di sicuro successo.

Insalata di Calamari

L’insalata di calamari è una delle ricette estive che amiamo di più, fresca, leggera e colorata. Ormai è difficile nasconderlo, adoriamo i piatti a base di pesce e sono l’ideale da preparare in estate per mantenersi leggeri pur mangiando con gusto. Molto apprezzata anche da compagni e amici, ci piace declinarla e proporla o con della seppia oppure del polpo. Noi, lo serviamo sia come antipasto che per secondo. Una ricetta rapidissima da fare per un risultato TOP! E visto le scadenze e gli impegni lavorativi prima delle vacanze estive, non può che essere nominata La Ricetta salva cena ! Et voilà, bon appétit!

Plumcake "eco-friendly" o plumcake con lenticchie, ecc... ecc...


Oggigiorno, i temi di ambiente, ecologia e anti-spreco sono sempre più in voga.  La parola magica "green" si utilizza in tutte le salse: "green-energy", "green-economy", e addirittura "green- cooking". Un tantino esagerato? Se uno ci pensa seriamente, il rispetto per l'ambiente inizia anche in cucina cercando di ridurre lo spreco, di prestare più attenzione  alla scadenza degli alimenti indicata in etichetta, di comprare solo prodotti di stagione, di riutilizzare resti della cena del giorno prima ecc...Insomma,  anche una casalinga o un casalingo può, nel suo piccolo fare qualcosa per l'ambiente. I plumcakes e le frittate sono, a nostro avviso, delle ricette "green" in quanto si prestano meravigliosamente al riciclo di alimenti accumulati durante la settimana. Eccovi quindi un modo di unire l'utile al dilettevole con questa ricetta molto colorata e gustosa. 

Arancini Tricolore bianco, rosso e verde

Ogni tanto ci viene voglia di cucinare qualcosa di molto goloso, e il metodo di cottura per realizzare qualcosa di sfizioso e che soddisfi la gola è ovviamente la frittura. Chi non la adora, qualsiasi cosa venga fritta assume un sapore speciale, l’importante è non esagerare ogni tanto possiamo concedercela. Ci teniamo a precisare che facciamo parte di quella categoria che usa l’olio d’oliva extra vergine anche per le fritture. Molte sono le opinioni al riguardo, ma riteniamo che sicuramente l’olio e.v.o. è il più indicato, mantiene intatte le molecole anche ad altissime temperature (punto di fumo), e non sprigiona tossine dannose, a differenza dell’olio di semi o altri simili. Quindi non pensiate che sia uno spreco friggere con un buon olio e.v.o., perché tutto influirà sulla genuinità del piatto e quindi di conseguenza sulla vostra salute. Quando pensiamo agli arancini di riso, immaginiamo subito un ripieno piuttosto corposo, noi invece vi proponiamo un’idea molto leggera e allo stesso tempo sfiziosa. Ingredienti freschi e poco calorici , come pomodoro fresco, basilico, olive nere e un formaggio morbido tipico salentino il cacioricotta.  Scoprite la ricetta....

Pitta di Patate Rustica

Ritorniamo un po’ indietro nel tempo, per continuare a farvi riscoprire quei sapori autentici di cui la tradizione contadina salentina è ricca. Questo piatto realizzato con pochi ingredienti poveri, continua a  mantenere intatte le sue qualità e a riscuotere successo sulle nostre tavole. Come tutti i piatti della tradizione, in ogni famiglia ne viene  conservata “la ricetta”, che può avere piccole varianti ma la sostanza è sempre la stessa. Senza nulla togliere a tutte le nonne salentine che sono maestre di cucina, questa è la nostra ricetta che non prevede l’utilizzo delle uova. Preferiamo un gusto ancora più rustico, fidatevi assicuriamo un risultato ottimo testato da diverse generazioni. La pitta è composta da due morbidi strati di patate a pasta gialla che racchiudono un ripieno a base di cipolle, pomodori, olive celline, capperi, una piccola aggiunta di formaggio pecorino e l’immancabile re di tutti i nostri piatti, ovvero l’olio d’oliva extra vergine. Se volete provare anche una versione alternativa , vi suggeriamo la nostra ricetta della  Pitta di Patate in bianco.

Le Pittule Salentine

Le "pittule" fanno parte dell'antica tradizione culinaria salentina, tramandata dalle nonne. Vengono preparate per ogni vigilia di festa soprattutto durante il periodo invernale,  ma ormai le proponiamo tutto l'anno anche d'estate per i nostri turisti. Questa tipica frittella fatta solo di farina aqua e lievito può essere condita con diversi alimenti, gamberetti, calamari, baccalà, verdure come cavolfiore o alla pizzaiola (olive, porro, capperi, pomodorini) o quello che vi piace di più. Possono essere fritte anche senza niente dentro, ottime anche cosi. Il segreto per ottenere una pastella perfetta è quello di lavorarla molto e poi farla riposare, bisognerebbe prepararla circa 2h prima di friggerle, e di tanto in tanto sbatterla con una forchetta e lasciarla respirare, ha bisogno di molta cura. Invece di usare il lievito di birra si può usare dell'acqua minerale frizzante freddissima, questo renderà le pittule croccanti e leggere.

Focaccia rustica con lampascioni

Come promesso, eccovi una ricetta ideale per poter utilizzare i vostri lampascioni sott'olio e  pomodori verdi sott'olio che avrete sicuramente preparato con noi ;) in caso, cliccate sulle rispettive ricette per visualizzarne il procedimento. Tornando al post di oggi, vi proponiamo una ricetta dello Chef e scrittore salentino Massimo Vaglio, tratta dal sito Spigolature Salentine, una vera enciclopedia della cultura culinaria e dei prodotti locali.

Fiori di Zucca dal Cuore Tenero

In questo periodo abbiamo a disposizione tante verdure di stagione, belle fresche appena raccolte. Le zucchine con i loro fiori sembrano dei veri e propri bouquet  colorati, ottimi anche da mangiare.
Ci sono due tipi di fiori di zucca, maschili e femminili, in questa ricetta abbiamo utilizzato quelli femminili che sono attaccati all'ortaggio, la zucchina. Quando li acquistate dovete accertarvi che siano ben aperti e di colore vivo, se prendete i fiori con il gambo, i maschi,  anche questo dovrà essere intatto  e sodo. I fiori maschili possono essere conservati per due giorni al massimo, immergendo i gambi in acqua proprio come se fossero dei fiori ornamentali. I fiori femminili invece, vanno conservati in frigorifero senza staccarli dall'ortaggio, infatti vanno divisi solo poco prima di essere cucinati. Hanno un alto contenuto di vitamina A, sono leggeri e digeribili. Un modo per esaltare il loro sapore è friggerli con una semplice pastella che li renda croccanti e gustosi.

Pizzi Leccesi o Pucce alla Pizzaiola

Qui da noi il pane e tutti i vari prodotti da forno, sono una delle tante prelibatezze gastronomiche di questa terra. Non si può resistere quando si entra in una panetteria Salentina, si viene subito rapiti dal profumo inebriante e dai tanti tipi di "Pucce". I Pizzi leccesi o altrimenti dette Pucce alla pizzaiola rappresentano una delle specialità, un pane condito con verdure, olive e ovviamente olio extra vergine d'oliva. Racchiudono la vera identità del Salento, perchè sono realizzate con i frutti della terra, la farina di grano, le olive, l'olio extra vergine, il pomodoro. Una variante della Puccia classica, fatta con farina di grano duro, lievito madre e olive nere.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...