Quando si parla di Spaghetti con le Cozze tra salentini, si apre subito un dibattito, chi ama questo piatto rigorosamente in bianco senza la minima aggiunta di pomodoro, chi lo predilige rosso con la salsa e chi aggiunge giusto qualche pezzetto di pomodorino fresco. E’ difficile trovare un accordo perché tutti hanno la loro convinzione dalla quale difficilmente si discostano, le cozze qui da noi fanno anche questo sono al centro di conversazioni che possono finire anche in discussioni. Per quanto ci riguarda non possiamo dire con certezza quale sia il modo migliore per esaltare il sapore delle cozze, ci piacciono molto in bianco ma anche preparate con un ottimo sughetto sanno dare grandi soddisfazioni. E’ sempre una questione di gusti soggettivi. Sicuramente possiamo dirvi che per l’estate lo spaghetto in bianco è perfetto, veloce da cucinare anche rientrati dalla spiaggia oppure per cena quando improvvisamente la casa si riempie di amici. Il segreto è solo uno, le cozze devono essere fresche e rigorosamente pulite a crudo, quindi o imparare l’arte di aprirle oppure trovate una pescheria di fiducia che lo faccia per voi…Il resto ve lo spieghiamo noi….
Visualizzazione post con etichetta cozze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cozze. Mostra tutti i post
Cavatelli fatti in casa con Fagioli e Cozze
Continua la nostra divertente avventura alle prese con farina e mattarello, questa volta ci siamo volute cimentate nella preparazione di un formato di pasta corto, i Cavatelli, dei piccoli gnocchetti di farina di grano duro. L’ideale per questo piatto della tradizione, che abbina i frutti di mare e i legumi, un connubio che potrebbe sembrare insolito. Ma i nostri nonni hanno fatto scuola ai grandi Chef, per i quali ormai è diventata una consuetudine molto apprezzata. Dobbiamo confessarvi che siamo state un po’ restie in passato ad assaggiare questo piatto, forse perché non era molto usato in famiglia ma è importante sperimentare sapori nuovi per ampliare i nostri orizzonti gustativi. Ne siamo rimaste molto colpite sin dal primo assaggio, il sapore delle cozze si amalgama molto bene con i fagioli regalando a questa pietanza un sapore avvolgente. Vi assicuriamo che non è una preparazione lunghissima da fare, basta solo organizzarsi bene prima. Vediamo come fare insieme…
Cozze Aperte all'Ampa (alla Fiamma)
"Paella" del Mar Ionio - Holè
La Spagna ha molte similitudini con il nostro Salento, il mare, la temperatura mite, la storia, la musica popolare (loro hanno il Flamenco e noi la Pizzica), e addirittura anche la derivazione di alcuni termini del dialetto salentino. Ovviamente anche la cucina ha molti punti in comune compresi i prodotti gastronomici tipici, ma a colpirci durante un nostro viaggio è stata la preparazione della Paella di cui abbiamo appreso i segreti. Può essere realizzata con la carne e le verdure, con la carne e il pesce, ma quella che preferiamo è la Paella de Marisco ovvero a base di pesce e verdure. Quindi abbiamo unito la tecnica di cottura di questo famoso piatto Spagnolo con i prodotti del mare Salentino, il calamaro, la seppia, i gamberi e le cozze ed è nato un piatto favoloso!
Pasta Sciuscella di Nonna Cosimina
Molti ci chiedono ma la pasta
"sciuscella"? che cos'è? come la fate? Bene, scrivendo questo post,
abbiamo scoperto che la nostra versione di pasta sciuscella viene così chiamata solo dalla
nostra cara Nonna Cosimina di Ugento. Non
abbiamo trovato traccia scritta della ricetta come la conosciamo noi e questo
ci rende ancora più orgogliose per aver ereditato questa bella e buona
pietanza.
Risalendo però all’origine della parola
stessa “sciuscella”, troviamo nel dizionario latino la parola “iuscellum” che significa
salsa, sugo oppure brodo o zuppa. E di fatto, in dialetto salentino, si dice “ssa fatta
nna sciuscella” per dire di una cosa che è diventata molle, quasi liquida come un brodo.
Iscriviti a:
Post (Atom)