Questo piatto ha tutto il gusto della Primavera, è ricco di verdure freschissime appena raccolte che unite insieme raggiungono un mix di sapori a dir poco fantastico. Il periodo è perfetto per prepararlo, tutti noi in casa abbiamo dei carciofi, piselli e fave fresche in grande quantità e magari siamo alla ricerca di idee nuove per cucinarli. Curiosando su internet abbiamo scoperto che nel Lazio questo piatto si chiama “Vignarola” e tra gli ingredienti vede anche la pancetta o guanciale, mentre in Sicilia viene chiamato “Frittedda” con qualche variante nel metodo di preparazione. Gli amici vegetariani possono omettere l’aggiunta di pancetta, per tutti gli altri, invece la consigliamo perché insaporisce ancora di più le verdure. A noi piace sperimentare piatti nuovi, adoriamo le verdure cucinate in tutti modi, ma questo fidatevi è davvero ottimo, facilissimo e veloce da preparare.
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Carciofi brasati con erbette aromatiche!
Per questa ricetta ci siamo lasciate ispirare dalla tradizione romana, non manca una nostra visita almeno una volta l’anno nella capitale dove ci lasciamo tentare dai tanti ottimi piatti della tradizione. Con i carciofi brasati faremo felici anche i nostri amici vegetariani, in questo periodo ne troviamo ancora di freschi ad un prezzo contenuto. In particolare qui abbiamo utilizzato carciofi della varietà “mammole”chiamati anche “romaneschi”, hanno una forma tondeggiante e piena di colore verde scuro, le foglie non presentano spine sulle punte. Sono molto gustosi e si prestano benissimo come contorno a diversi piatti, perfetti per fare un carico di vitamine!
Cipolline caramellate al Vincotto
Le Cipolle sono una delle nostre passioni, forse non a tutti piacciono e qualcuno storcerà il naso, ma siamo convinte che dopo averle assaggiate cambierete idea. Oltre ad essere un ingredienti fondamentale per la cucina, le cipolle hanno tantissime proprietà nutrizionali e benefiche, sono diuretiche, contengono sali minerali e moltissime vitamine in particolare la Vitamina C. Con questa ricetta diventeranno un delizioso e sfizioso antipasto oppure un contorno per arrosti sia di carne che di pesce. Tra gli ingredienti troverete il Vincotto, un prodotto antichissimo e tipico del Salento, ottenuto da una lunga cottura del mosto d'uva da cui prende il nome dialettale di "Cuettu". La riduzione così ottenuta ha la consistenza di uno sciroppo cremoso dal gusto deciso molto versatile in cucina.
Bouquet di Cavolfiore e Patate "Zuccarine" Al Forno
Il Cavolfiore non deve mai mancare sulle tavole d'inverno, non è una frase di circostanza ma una pura verità. In effetti, è una verdura le cui proprietà fanno bene alla salute e alla dieta, grazie alle sue poche calorie. A dire il vero, esiste una varietà infinita di cavolfiore: quello gigante di Napoli, il romanesco Natalino, Viola, Minaret, Alverde ecc. Poi sono così belli che abbinati possono anche colorare le nostre tavole. Ecco perché, insieme al cavolfiore classico bianco, abbiamo comprato un bel cavolfiore verde anche denominato "cimone".
Guarda caso, è principalmente coltivato nella nostra Regione ma anche in Abruzzo, Campania, Lazio e Sicilia. Questa varietà di cavolfiore contiene clorofilla, importantissima per la produzione di emoglobina. Visto che è periodo, abbiamo pensato di provare ad accostare questi due tipi di cavolfiore alla Patata dolce (la cosidetta "Patata Zuccherina" in dialetto "patata zuccarina") per "attenuare" il loro sapore forte che per alcuni, può anche essere poco gradevole.
Friggitelli Fritti
I Friggitelli sono dei peperoni verdi dolci dalla forma allungata (simile ad un cornetto). Ricordi d'infanzia, quando si tornava da un lungo pomeriggio di mare, venivamo rapite da una nuvola di profumo che ci indicava la strada per tornare a casa: la Nonna stava friggendo "ddo' piparussi ppè lu Nonnu"... Mmmmh che profumooooo... Allora piuttosto che pensare a fare subito una doccia per togliere il sale marino che ci bruciava la pelle, stavamo lì ad aspettare per fare compagnia al Nonno e cenare con lui: friggitelli fritti e tanto pane casareccio da inzuppare nell'olio di cottura.
I friggitelli possono essere preparati fritti, al forno oppure ripieni. Oggi ve li propongo fritti in padella con olio extra vergine di oliva, cela va sans dire.... Spesso ci sentiamo in colpa perché sembra quasi che stiamo "sprecando" dell'olio buono per friggere, ma tutti gli esperti ci consigliano di non aver paura e di utilizzare l'olio extra vergine anche per le fritture, non solo perché resiste più di ogni altro tipo d'olio alle alte temperature ma anche perché le pietanze risultano più profumate.
Le "Marangiane 'mbuttunate" - Melanzane abbottonate
La tradizione lo sapete è il filo conduttore del nostro blog, ogni tanto ci piace discostarci leggermente per rivisitare ricette o inventarne di nuove, ma il nostro binario resta sempre ben fermo. La voglia di verdure in questo periodo è tanta, ortaggi freschi ne abbiamo in grande quantità vista la produzione del nostro Orto. Sono gli ingredienti perfetti per realizzare piatti sani e leggeri, e dobbiamo anche ammettere che il contatto diretto con la natura è un vero toccasana per lo stress. Mentre eravamo intente a raccogliere melanzane e pomodori, immerse nella campagna salentina, una distesa di terra rossa cotta dal sole che scricchiola sotto i nostri piedi col sottofondo del canto delle cicale, siamo state letteralmente rapite dai ricordi. Un viaggio indietro nel tempo, che magicamente, ha fatto palesare ai nostri occhi, un piatto antico sempre presente sulle tavole dei nostri nonni, le “Marangiane ‘mbuttunate” ovvero le “Melanzane abbottonate”.
Insalata di Calamari
L’insalata di calamari è una delle ricette estive che amiamo di più, fresca, leggera e colorata. Ormai è difficile nasconderlo, adoriamo i piatti a base di pesce e sono l’ideale da preparare in estate per mantenersi leggeri pur mangiando con gusto. Molto apprezzata anche da compagni e amici, ci piace declinarla e proporla o con della seppia oppure del polpo. Noi, lo serviamo sia come antipasto che per secondo. Una ricetta rapidissima da fare per un risultato TOP! E visto le scadenze e gli impegni lavorativi prima delle vacanze estive, non può che essere nominata La Ricetta salva cena ! Et voilà, bon appétit!
Zucchine alla "Poverella" della Tradizione Salentina
Come promesso continuiamo a raccontarvi i prodotti del nostro Orticello, che poi nonostante sia di piccole dimensioni ci sta regalando davvero una produzione molto ricca. Le zucchine con i loro meravigliosi fiori dal colore giallo intenso, fanno subito allegria al primo sguardo. Arrivare la mattina nel campo e vedere tutti questi calici aperti verso il sole è uno spettacolo emozionante, un vero brindisi alla natura. E’ anche rilassante raccogliere con le proprie mani gli ortaggi, staccare delicatamente le zucchine dalla loro piante e scegliere i fiori più belli. Le zucchine sono un alimento ipocalorico, costituite dal 90% di acqua, molto leggere e digeribili per questo adatte anche per l’alimentazione dei bambini. Potete prepararle in tantissimi modi, al forno gratinate; semplicemente lessate e insaporite con degli aromi; arrostite sulla brace; oppure crude ad insalata tagliate a julienne, macerate con olio, aceto e sale. Ma le nostre preferite sono alla Poverella, un contorno tipico della tradizione Salentina.
Pomodori Gratinati al Forno
Il Pomodoro è il vero simbolo della bella stagione, un vero richiamo all'estate. Come avrà visto qualcuno che ci segue anche sui nostri Social, ci siamo volute regalare un vero Orto Biologico. Ormai ci sono tanti modi per realizzare un orticello anche in casa sul balcone, visto che noi abbiamo a disposizione una terra meravigliosa non potevamo resistere al richiamo della "filosofia" del km 0. Quindi ci siamo fatte seguire da una persona esperta che ci ha insegnato tutti i segreti della coltivazione e abbiamo piantato le nostre prime piantine nel mese di Marzo. Oggi sono arrivati i primi pomodori, cresciuti con tanto sole, acqua e brezza marina, che soddisfazione! Un modo semplice e veloce per preparare i nostri pomodori, è questa ricetta al forno che può essere utilizzata come contorno o come un semplice piatto light per chi vuole mantenersi leggero. Sappiamo tutti che il pomodoro è alla base di una sana dieta mediterranea, il suo impiego lo vediamo in tantissime preparazioni.
Patate Sieglinde (Baby) al Forno-in Agrodolce
La patata Sieglinde è una varietà autoctona di patata ottenuta in Germania nel 1935 dall'incrocio della varietà "Bohm 155/06" e "Juli". E' la principale varietà precoce coltivata in tutta la Provincia di Lecce, soprattutto, nel cosiddetto triangolo Galatina-Gallipoli-Ugento anche se notevoli estensioni colturali, sono localizzate nei comuni di Taviano, Racale, Melissano, Alliste. Viene raccolta da marzo a maggio nella Grecìa Salentina e fino a tutto il mese di luglio nell’estrema parte jonica della regione Puglia.
Principali fattori favorevoli alla coltivazione di questa primizia sono, il substrato fertile rappresentato dalle "terre rosse" e la vicinanza al mare che accelera i processi di maturazione favorendo le produzioni precoci.
Principali fattori favorevoli alla coltivazione di questa primizia sono, il substrato fertile rappresentato dalle "terre rosse" e la vicinanza al mare che accelera i processi di maturazione favorendo le produzioni precoci.
Bocconcini di Tacchino con Zenzero, Arance e Finocchio
Pane Integrale con Fichi secchi e Frutta secca
Carciofi e Patate al Forno
E’ tempo di Carciofi (tardivi), tra i banchi dei fruttivendoli possiamo trovarli freschi appena raccolti, così chiamati proprio perché questa varietà arriva in Primavera. Le prime notizie della presenza del carciofo in Puglia risalgono al 1736 quando nel seminario di Otranto, durante il mese di aprile venivano servite pietanze a base di carciofo. Le proprietà terapeutiche di questa pianta sono riconosciute sin dall’antichità, tanto da essere classificata come “medicinale”.
I Carciofi sono tra i cibi più efficaci per disintossicare l’organismo, proprio per le loro proprietà depurative, anti colesterolo e anti trigliceridi. Anche dal punto di vista nutrizionale è un alimento equilibrato, una buona concentrazione di proteine insieme ad un buon contenuto di fibra lo rendono digeribile e poco calorico. Il Cynara Cardunculus, nome scientifico del Carciofo, rientra tra gli ortaggi simbolo della Dieta Mediterranea, è difficile stabilire quante siano le varietà presenti oggi in Italia, ogni regione produce la sua specialità dandone un nome diverso.
Qui in Salento possiamo segnalare una varietà di eccellenza ovvero il “Carciofo Brindisino IGP”. Dobbiamo iniziare a considerare il cibo non solo come mezzo di sostentamento ma come vero e proprio alleato per la cura e il benessere del nostro organismo.
I Carciofi sono tra i cibi più efficaci per disintossicare l’organismo, proprio per le loro proprietà depurative, anti colesterolo e anti trigliceridi. Anche dal punto di vista nutrizionale è un alimento equilibrato, una buona concentrazione di proteine insieme ad un buon contenuto di fibra lo rendono digeribile e poco calorico. Il Cynara Cardunculus, nome scientifico del Carciofo, rientra tra gli ortaggi simbolo della Dieta Mediterranea, è difficile stabilire quante siano le varietà presenti oggi in Italia, ogni regione produce la sua specialità dandone un nome diverso.
Qui in Salento possiamo segnalare una varietà di eccellenza ovvero il “Carciofo Brindisino IGP”. Dobbiamo iniziare a considerare il cibo non solo come mezzo di sostentamento ma come vero e proprio alleato per la cura e il benessere del nostro organismo.
Plumcake "eco-friendly" o plumcake con lenticchie, ecc... ecc...
Oggigiorno, i temi di ambiente, ecologia e anti-spreco sono sempre più in voga. La parola magica "green" si utilizza in tutte le salse: "green-energy", "green-economy", e addirittura "green- cooking". Un tantino esagerato? Se uno ci pensa seriamente, il rispetto per l'ambiente inizia anche in cucina cercando di ridurre lo spreco, di prestare più attenzione alla scadenza degli alimenti indicata in etichetta, di comprare solo prodotti di stagione, di riutilizzare resti della cena del giorno prima ecc...Insomma, anche una casalinga o un casalingo può, nel suo piccolo fare qualcosa per l'ambiente. I plumcakes e le frittate sono, a nostro avviso, delle ricette "green" in quanto si prestano meravigliosamente al riciclo di alimenti accumulati durante la settimana. Eccovi quindi un modo di unire l'utile al dilettevole con questa ricetta molto colorata e gustosa.
Perini Verdi sott'Olio
Ieri abbiamo pranzato al Misvago, Lounge Bar in piazza Sant'Oronzo a Lecce. E con nostra grande sorpresa, ci siamo rese conto che Giuseppe, titolare del locale, aveva già provveduto ad inserire due insalate da noi suggerite nel suo menù : la Salentuosa e la Spizzicosa. Ovviamente, inutile dirvi che sono molto sfiziose (siamo di parte) ma vi consigliamo di andare ad assaggiarle di persona e farci sapere cosa ne pensate ;) Per ora, vi proponiamo una ricetta per conservare al meglio i vostri pomodori verdi e darvi qualche idea di utilizzo. Buona lettura!
Lampascioni sott'olio
I lampascioni detti anche "pampascioni/pampasciune" in dialetto salentino (che significa incapace, imbecille) ... sono dei bulbi glubolosi di una pianta erbacea alimurgica (pianta spontanea commestibile). Appartiene alla famiglia delle Liliacee, più comunemente conosciuto come Muscari, cresce spontaneamente alle pendici dei monti e sporadicamente un po' dappertutto. E' facile incontrarli tra marzo e giugno ai bordi di prati e dei terreni incolti. La Regione che ne fa largo uso in cucina è la Puglia e in particolar modo il Salento , mentre nelle altre Regioni Italiane cosi come all'estero, è quasi del tutto sconosciuto.
Insalata di Fagiolini e Patate Lesse di Nonno Tommaso
Insalata di Carote Rosse
Questa settimana la città di Lecce ospiterà il Festilval della Dieta Med-Italiana, dal 24 al 27 di maggio, e noi che facciamo parte dei media partner abbiamo deciso di dedicare a questo tema due ricette. Quella di oggi è una particolare insalata di carote rosse, un prodotto di stagione molto utilizzato nel Salento, ricche di sostanze importantissime per il nostro benessere. Chiamate anche "rape rosse" fanno parte della famiglia delle barbabietole, non sono altro che dei tuberi di color rosso presenti nelle estremità di questa verdura, bietola, di cui si consumano anche le foglie verdi.
Panzerotti di Patate Salentini
Anche oggi volevamo proporvi una ricetta tipica del Salento, i panzerotti di patate. Vengono realizzati con purea di patate amalgamata con uova, formaggio grattugiato e l'immancabile menta che ne esalta il sapore.
Queste crocchette gustosissime, possono sostituire un pasto completo, essere servite come antipasto, contorno e perché no anche come bocconcini per un bel buffet "Finger Food" tra amici.
Insalate Depurative al Finocchio
Iscriviti a:
Post (Atom)