Visualizzazione post con etichetta Dolci e Dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci e Dessert. Mostra tutti i post
Purceddhruzzi o Purciddhruzzi - Dolci tipici del Natale Salentino
A Carnevale ogni Dolce vale!
Febbraio è anche il mese del Carnevale e come da tradizione italiana possiamo finalmente concederci qualche peccato di gola! Tra i dolci tipici di questa festosa ricorrenza, sulla nostra tavola non possono mancare le Chiacchiere, insieme a delle golose palline che in molte regioni prendono il nome di Castagnole. Sono davvero facilissime da realizzare, bastano pochi ingredienti che sicuramente non mancano nella vostra dispensa. Potrebbe essere una simpatica idea per trascorrere un pomeriggio divertente con i vostri bambini o di completo relax per chi come voi ama spadellare in cucina, quindi non avete più scuse! Consigliamo di gustarle in allegra compagnia!!
Crostata alla Nocciotella per Momenti Golosi!
Qual è la crema golosa più amata da tutti, adulti e piccini?? La risposta è scontata, la crema di nocciole e cioccolato, che crea vera e propria dipendenza. In commercio ne troviamo ormai tantissime più o meno buone, per avere un prodotto di alta qualità bisogna spendere qualcosina in più, ma noi vi diamo una soluzione facile ed economica. Potete prepararla da soli in casa, credeteci una volta provata non potrete più farne a meno e la semplicità con cui in pochi passaggi la realizzerete, vi lascerà più che soddisfatti. Non ci resta che metterci all’opera, noi abbiamo preparato una classica crostata per gustare la Nocciotella ma i suoi utilizzi sono davvero infiniti!
Crostata con Crema Chantilly e Fragole
Le fragole sono il frutto che annuncia la bella stagione, mettono allegria e sono ottime per aiutare il nostro organismo a svegliarsi dal torpore invernale e prepararsi all'arrivo dell'estate. Se vogliamo migliorare il nostro aspetto mangiamone in quantità, il loro contenuto di Vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro e la produzione di collagene, proteina che previene le rughe, insomma che dire, oltre ad essere dietetiche sono un frutto portentoso. In questa crostata realizzata con una frolla croccante che al primo morso si scioglie in bocca insieme ad una deliziosa crema chantilly, sono un vero delirio di bontà!
Bonbon alle Mandorle, inauguriamo la Rubrica "Le Ricette dei nostri Spizzicati"!!
Con questa dolcissima ricetta inauguriamo una nuova rubrica sul nostro blog (Le Ricette dei nostri Spizzicati), a cui teniamo moltissimo. E’ il nostro modo di ringraziare tutti gli affezionati follower che ci seguono sin dall’inizio e che strada facendo in questi anni si sono uniti alla famiglia delle Spizzicate. Da oggi dedicheremo uno spazio per chi desidera condividere con noi una sua ricetta del cuore, magari legata ad un ricordo particolare con la terra Salentina. Raccontateci qualcosa di voi e della vostra ricetta, prendete il vostro smartphone e divertitevi a scattare qualche bella foto, descrivete brevemente i passaggi per la realizzazione e inviateci tutto a (info@spizzicainsalento.com). Non dimenticate di dare un nome al piatto, al resto ci pensiamo noi. Avrete finalmente la possibilità di vedere online la vostra creazione culinaria che sarà condivisa su tutti i nostri canali social. Cosa aspettate?
Ciambellone del Buonumore!!
Per iniziare bene la giornata con la carica giusta e dare uno sprint all’umore, il Ciambellone è quello che ci vuole! Preparato con ingredienti sani e genuini, facile da realizzare, in poco tempo avrete un dolce leggero e soffice, adatto anche ad ogni momento della giornata. Una merenda ideale per i bambini, da accompagnare con un bicchiere di latte o da portare a scuola al posto delle solite merendine. Un morbido abbraccio che conquisterà tutti!
Torta di Mandorle Salentina per una Buona e Dolce Pasqua
Il dolce che più di ogni altro consumiamo in occasione della festa Pasquale è la Colomba, simbolo di pace e risurrezione, che unisce l'Italia da nord a sud come il Panettone a Natale. Ma se ci addentriamo nei dolci tipici regionali, la varietà è infinita. Per questa ricorrenza siamo andate a rispolverare le antiche ricette del nostro territorio ed è saltata fuori una torta a base di mandorle, ingrediente principe per la preparazione dei dolci nelle ricorrenze importanti, come le feste religiose. Un dolce genuino con pochi e semplici ingredienti Made in Salento, le mandole, una confettura biologica e l'olio extra vergine d'oliva. La torta può essere farcita anche con della crema pasticcera oltre che nel modo più classico, quello che abbiamo preferito per questa occasione. Con questa golosa alternativa alla solita colomba Auguriamo a tutti voi una Buona e Dolce Pasqua!
Pasticcini di Pasta Reale o Pasta di Mandorle
La pasta reale è una delle preparazione dolciarie più antiche del Salento, vera e propria arte che da secoli si tramanda nelle famiglie continuando a far parte delle specialità preparate in occasione delle feste più importanti. Pare sia nata all’interno dei monasteri dove le monache diventarono delle vere esperte pasticcere e depositarie di questa antichissima ricetta. Ancora oggi le suore di clausura del monastero Benedettino di Lecce contribuiscono al loro sostentamento economico, producendo e vendendo i migliori dolci di pasta di mandorle della zona, realizzati con la loro segretissima ricetta. Due sono le forme simboliche che da secoli producono, l’Agnello per il periodo Pasquale e il Pesce per Natale. L’impasto ha delle regole ben precise da seguire, un procedimento molto lungo che prevede la cottura durante la lavorazione. Ma non vogliamo entrare nel merito di questa complessa ricetta, quella che abbiamo utilizzato noi per preparare i pasticcini è la ricetta base con lavorazione a crudo, che prevede un’alta percentuale di mandorle rigorosamente pugliesi di ottima qualità. La riuscita di questo dolce è principalmente basato sulla mandorla utilizzata e sulla percentuale di zucchero che costituiscono i due ingredienti fondamentali della ricetta. Vedrete che basterà seguire alcune semplici indicazioni per sfornare dei pasticcini di mandorla tipici del Sud Italia. Buona Epifania!!
Tarallini dolci al Negroamaro
“Si finisce sempre a tarallucci e vino”! Questa frase descrive perfettamente lo spirito conviviale nelle cene a casa di molti salentini e anche in molti locali tipici, dove amano trasmettere quel calore che ci contraddistingue. Naturalmente i tarallini dolci non possono mancare a casa Spizzicate, sono perfetti per accompagnare un buon bicchiere di vino o un liquore digestivo da sorseggiare a fine pasto. Potete prepararli con vari tipi di vino rosso o vino dolce che più preferite, magari se vi ritrovate in casa un bicchiere che avanza. Noi preferiamo il gusto avvolgente e intenso, il profumo fruttato e inebriante, il colore rosso rubino di quello che è il più antico vino salentino, quale? Ma il Negroamaro, il vitigno più diffuso tra le province di Lecce e Brindisi, ottimo per accompagnare i nostri piatti tipici, dai secondi di carne ai primi di pasta fresca o di legumi. E’ bello ritrovarsi durante il w.e. davanti ad un calice di ottimo vino rosso per raccontarsi la settimana trascorsa, programmare le ricette del blog, scatenare le idee tra una chiacchiera e l’altra, perché anche noi Spizzicate amiamo i semplici piaceri della vita e il Negroamaro è uno di questi! E voi quale piacere della gola vi concedete nel w.e.?
Crostata di Fichi per una ricca e sana Colazione
La colazione è il momento più bello della giornata, appena svegliati ancora intorpiditi dal sonno ma pronti per affrontare una nuova giornata. Ci piace coccolarci con dei dolci fatti in casa, come le crostate ricche di frutta e marmellate che riescono a darci tanta energia per lo sprint iniziale. Come ripetono sempre gli esperti è necessario ingerire la giusta dose di zuccheri, per evitare sentori di spossatezza e irritabilità, con una colazione sana e nutriente. Evitiamo di saltarla o prendere solo un caffè al volo, è la cosa più sbagliata che possiamo fare. Preparare una crostata in casa non è affatto difficile e non comporta molto tempo, farete felici anche i vostri bambini riuscendo a fargli mangiare un po’ di frutta. Quando eravamo piccole questo era il segreto delle nonne, farci trovare delle bellissime crostate con frutta di stagione a cui non riuscivamo a resistere. E poi volete rinunciare al profumo che invade la tutta la cucina, un profumo che avvolge la casa di buono che sa di famiglia.….
Panna Cotta con Frutti di Bosco

Noi durante questo lungo weekend dedicato alla FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA, abbiamo iniziato la stagione dei barbecue; menù ideale per goderci il nostro fantastico mare durante il giorno e gli amici la sera. Spesso, durante queste rimpatriate estive tra amici, ci capita di offrire il nostro dolce al cucchiaio preferito, fatto in casa : la Panna Cotta!
Crostata Ricotta&Cioccolato per scoprire la vera essenza delle Spizzicate
Sentire in casa il profumo inebriante di una crostata appena sfornata è una delle gioie della vita, il modo migliore per iniziare un w.e. di relax. A volte ci lasciamo scoraggiare dalla mancanza di tempo e dall’idea che preparare la pasta frolla in casa sia un’impresa ardua. Niente di più sbagliato, ci vuole davvero meno tempo a prepararla con le proprie mani piuttosto che comprarne una già pronta. E poi utilizzare ingredienti freschi e genuini vi sembra un dettaglio trascurabile? Nella dispensa si trova sempre qualcosa che ci possa ispirare, per esempio del cioccolato fondente, ottimo alimento da tenere sempre a portata di mano per le sue numerose proprietà benefiche: cardio-protettiva, antiossidante, drenante, antidepressiva, ecc. gli esperti consigliano di consumarne almeno 6/7 gr al giorno al 70%.
Il Fruttone, gemello diverso del Pasticciotto!
Chinuliddhre o Dolci Conchiglie del Salento
Un Bacio di Dama per un Delizioso San Valentino
Quella di San Valentino è una
festa piuttosto controversa. Gli Innamorati la adorano e i Singles la
evitano... Noi, le Spizzicate, rappresentiamo i due poli: c’è la Spizzicata
zzitata (fidanzata) e la Spizzicata single, eppure amiamo entrambe
questa ricorrenza. Il 14 febbraio è
l’occasione per l’una di coccolare
l’amato più del solito e per l’altra di viziare ancora di più parenti, amici e colleghi(e).. Chi ha detto che si deve essere per forza in coppia per festeggiare? Quest’anno
abbiamo deciso di coccolare chi ci circonda con dei "Baci di Dama", deliziosi biscotti a
base di farina di nocciole e farciti con tanto cioccolato. Sembrerebbe che il nome "Baci di Dama" sia stato attribuito a questi biscottini solo per via della loro
forma. In effetti, è un piccolo dolcetto composto da due semi-sfere unite da
uno strato di cioccolato. Una metafora molto carina per evocare un dolce e tenero bacio. Niente di più azzeccato quindi per
festeggiare San Valentino.... Ci siamo, è venerdì prossimo eh?
Dai Innamorati(e), datevi una mossa e voi singles, cogliete l’occasione
per coccolarvi ancora di più!
Black Banana Bread (Plumcake Banana e Cioccolato)
Oggi vi proponiamo una ricetta molto "British" che abbiamo "rubato" ai nostri vicini europei durante un soggiorno Erasmus in UK, molti anni fa ;-) Stare lì per più di 3 mesi, è stata una tragedia dal punto di vista gastronomico. Le verdure poco saporite, la frutta oversized ecc ecc... Quindi, onestamente, non siamo state colpite da piatti salati ma i dolci ragazzi, è un'altra storia! A tal punto che per mangiare bene, facevamo colazione 3 volte al giorno.... Risultato? al ritorno, la Ryanair ci ha tassate per un sovrappeso di 10 kg!!!! Roba da matti ;-))
Carteddate e Tarallini al Miele e Arancia per un Goloso Natale!

Anche quest’anno il Natale è arrivato, il tempo sembra volare, tra una ricetta e l’altra sono passati già due anni da quando abbiamo aperto il nostro Blog. Due anni in cui ci avete fatto compagnia, durante i quali speriamo di avervi saputo deliziare con le nostre ricette, fatte soprattutto con il cuore e con i sapori della nostra terra. Siamo felici di poter festeggiare queste Feste con i nostri affezionati lettori, ormai ci conoscete bene e ringraziamo anche i nuovi che ogni giorno si aggiungono sempre più numerosi. E’ una vera gioia sapere che le nostre ricette sono condivise con chi ama la cucina quanto noi. Tanti sono i ricordi e le emozioni vissute intorno alla preparazione di ogni piatto, attraverso il quale cerchiamo di raccontare un territorio il “Salento” e anche un qualcosa di noi. Per festeggiare questo secondo anno, vogliamo offrire ad ognuno di voi una dolcissima rosellina aromatizzata al miele, sono chiamate “Carteddate” e si preparano in tutte le case pugliesi proprio per le Festività natalizie. Non si può rinunciare a questa delizia...avanti sono tutte per voi!
Torta Cioccolato e Frutta di Stagione per un Buon San Martino
L’Autunno con i suoi colori e sapori arriva puntuale come tutti gli anni i primi di Novembre, esattamente per la Festa di San Martino. Si dice estate di San Martino, ma in realtà qui da noi l’estate finisce proprio in questo periodo per dare spazio ad una stagione ancora tiepida ricca di tanti prodotti. Ad iniziare dal vino novello che compare sulle nostre tavole in questa festività, un rito che si ripete nel rispetto dell’antica tradizione. Una terra il Salento legata all’agricoltura, e si aspettava proprio la notte dell’11 novembre per aprire le botti e assaggiare il vino nuovo. Si brindava all’inizio di un nuovo anno agricolo, chiedendo al Santo protettore San Martino una buona annata per il raccolto. Per questo è molto sentita ancora oggi questa ricorrenza, che si trascorre in allegria tra amici intorno a grandi tavolate. Il vino non può certo essere degustato da solo, ma deve essere accompagnato dai piatti della tradizione, ad iniziare dalle immancabili Pittule, un primo con Salsiccia e Funghi, gli arrosti tipici come gli gnommareddhi (tucinieddhi) o l’Agnello al Forno con Lampascioni. Le verdure di stagione Cicorine di campagna a minestra, per poi passare alle verdure crude come i Finocchi e le Cicorie, le castagne arrostite e i primi noci, per concludere in dolcezza con la Cotognata o una Torta con frutta di stagione, cioccolato e mandorle…che abbiamo preparato per l'occasione. Buona Festa di San Martino!
La Torta Pasticciotto
Il Pasticciotto, adorato da tutti e ovviamente anche da noi, golose al punto giusto! E‘ il dolce simbolo del Salento, ideale per iniziare bene la giornata con la carica giusta e il sorriso sul viso, effetto garantito dopo il suo assaggio. Il termine Bocconotto in dialetto Buccunotto con cui viene anche chiamato il Pasticciotto, rende ancor di più l’idea, un fragrante boccone di pasta frolla ripieno di calda crema pasticcera. questa la versione classica. Potete trovarlo anche al cioccolato, ripieno con crema e nutella, con crema e amarena, tante varianti per un gustosissimo dolce perfetto dalla colazione alla cena. Le sue origini pare siano intorno al ‘700, localizzate a Galatina città della provincia di Lecce a cui si attribuiscono i natali, precisamente nell’antica pasticceria Ascalone. Sono passati tantissimi anni da allora, eppure il Pasticciotto non ha mai subito cambiamenti e si mantiene intatto nel tempo come specialità tipica.
Panforte Salentino
In attesa che arrivi l'estate, ancora il vero caldo qui da noi non è iniziato, e poter inaugurare la stagione dei bagni, ci siamo consolate con un dolce super goloso. Ultimamente, siamo molto prese da un bel po' di progetti di cui uno che ci vede impegnate in una serie di attività nuove e mai affrontate prima. Ma lungi da noi trascurare la nostra passione per i fornelli e per i dolci. Anzi abbiamo bisogno di ancora più energie per affrontare gli impegni e dove ricaricarci se non tra mestoli e padelle. Come sempre ci siamo fatte guidare dall'istinto e da alcuni ingredienti tipici del paniere salentino, i fichi secchi e le mandorle. Ed è nata questa torta, che prende il nome dal famosissimo panforte a base di cioccolato fondente e frutta secca. Chi l'ha detto che non si può consumare in tutte le stagioni? Consigliamo di degustarla accompagnata con della marmellata di arance o in alternativa a dell'ottimo gelato alla vaniglia. Che ne dite proviamo a farla insieme?
Iscriviti a:
Post (Atom)