Il dolce che più di ogni altro consumiamo in occasione della festa Pasquale è la Colomba, simbolo di pace e risurrezione, che unisce l'Italia da nord a sud come il Panettone a Natale. Ma se ci addentriamo nei dolci tipici regionali, la varietà è infinita. Per questa ricorrenza siamo andate a rispolverare le antiche ricette del nostro territorio ed è saltata fuori una torta a base di mandorle, ingrediente principe per la preparazione dei dolci nelle ricorrenze importanti, come le feste religiose. Un dolce genuino con pochi e semplici ingredienti Made in Salento, le mandole, una confettura biologica e l'olio extra vergine d'oliva. La torta può essere farcita anche con della crema pasticcera oltre che nel modo più classico, quello che abbiamo preferito per questa occasione. Con questa golosa alternativa alla solita colomba Auguriamo a tutti voi una Buona e Dolce Pasqua!
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Cuddhura di Pasqua: la Pupa e la Pace
La Cuddhura o Cuddura deriva dal Greco antico (kollura) e rappresenta un tarallo intrecciato. Prende il nome di "Pace" il tradizionale pane, con al centro le uova sode, presente sulle tavole il giorno di Pasqua. Mentre quella di pasta frolla e quindi dolce, può avere diversi nomi a seconda dalla sua forma. Rientra tra le più antiche tradizioni del periodo Pasquale di tutto il Sud d'Italia, simbolo della rinascita e dell’abbondanza, si regalava in segno augurale per essere consumata la domenica Santa. Anticamente durante la Quaresima era vietato mangiare dolci e bisognava attenersi scrupolosamente ad alcune regole cattoliche, finita l’astinenza dei 40 giorni si poteva festeggiare la rinascita di Cristo con dei dolci molto semplici e le uova simbolo a quei tempi di ricchezza. Le simpatiche forme che prendono il nome di “Pupa" - Bambola e “Caddhuzzu" - Gallo, fatti di pasta frolla e decorati con nastrini colorati, originariamente venivano scambiati tra fidanzati in segno augurale. Con il passare del tempo sono diventati un regalo per i bambini, la Pupa per le femminucce e il Caddhuzzu per i maschietti. E’ ancora vivo il nostro ricordo della gioia con cui da piccole attendevamo il giorno di Pasqua per ricevere la “Pupa”, preparata in casa dalle nonne, una bambola che solitamente porta in grembo un uovo sodo, simbolo di fecondità.
Iscriviti a:
Post (Atom)