Select Language

Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

Crostata alla Nocciotella per Momenti Golosi!


Qual è la crema golosa più amata da tutti, adulti e piccini?? La risposta è scontata, la crema di nocciole e cioccolato, che crea vera e propria dipendenza. In commercio ne troviamo ormai tantissime più o meno buone, per avere un prodotto di alta qualità bisogna spendere qualcosina in più, ma noi vi diamo una soluzione facile ed economica. Potete prepararla da soli in casa, credeteci una volta provata non potrete più farne a meno e la semplicità con cui in pochi passaggi la realizzerete, vi lascerà più che soddisfatti. Non ci resta che metterci all’opera, noi abbiamo preparato una classica crostata per gustare la Nocciotella ma i suoi utilizzi sono davvero infiniti! 

Crostata Ricotta&Cioccolato per scoprire la vera essenza delle Spizzicate

Sentire in casa il profumo inebriante di una crostata appena sfornata è una delle gioie della vita, il modo migliore per iniziare un w.e. di relax. A volte ci lasciamo scoraggiare dalla mancanza di tempo e dall’idea che preparare la pasta frolla in casa sia un’impresa ardua. Niente di più sbagliato, ci vuole davvero meno tempo a prepararla con le proprie mani piuttosto che comprarne una già pronta. E poi utilizzare ingredienti freschi e genuini vi sembra un dettaglio trascurabile? Nella dispensa si trova sempre qualcosa che ci possa ispirare, per esempio del cioccolato fondente, ottimo alimento da tenere sempre a portata di mano per le sue numerose proprietà benefiche: cardio-protettiva, antiossidante, drenante, antidepressiva, ecc. gli esperti  consigliano di consumarne almeno 6/7 gr al giorno al 70%.

Il Fruttone, gemello diverso del Pasticciotto!

Possiamo definirlo il gemello diverso del più famoso dolce salentino il Pasticciotto, perché nasce dalle stesse basi, ovvero una delicata e fragrante pasta frolla, ma varia sia nel ripieno che nella copertura.  La loro forma è identica, ma li contraddistingue un carattere ben diverso. Uno più delicato dal cuore di crema pasticcera e l’altro il Fruttone molto più determinato ad imporre il suo gusto inconfondibile. Risalta subito all’occhio nelle vetrine delle pasticcerie Leccesi, la sua copertura al cioccolato fondente ad un primo sguardo potrebbe far pensare ad una versione dark del Pasticciotto. Invece no, bisogna andare a scoprirlo nel profondo, le apparenze ingannano. Nella sua anima racchiude un’ identità che lo lega fortemente al territorio dove è nato. Una morbida crema di mandorle bianche abbraccia uno strato di marmellata di cotogne (cotognata) o di pere, il tutto custodito in un involucro di frolla al gusto fondente. Basta un solo morso per esserne completamente catturati, noi lo apprezziamo molto in versione fredda da accompagnare con un’ottima tazzina di caffè Quarta! Per rendere la preparazione più semplice e veloce vi proponiamo la versione Torta Fruttone, provatelo e diteci cosa ne pensate!

Chinuliddhre o Dolci Conchiglie del Salento

Le “Chinuliddhre” sono dei dolcetti che fanno parte della tradizione dolciaria salentina. Originariamente, facevano sempre coppia con i “Purciddhruzzi” durante le feste natalizie. A differenza dei purciddhruzzi, le chinuliddhre, sono, come lo indica il nome dialettale “chine” (ripiene), farcite di marmellata di uva, pere o cotognata (ma anche di ricotta e cioccolato). Ad oggi, le Chinuliddhre si realizzano tutto l’anno e si mangiano a colazione sostituendo quindi la cottura in olio extra vergine a quella in forno. Una variante che consente di utilizzare le marmellate di frutta estiva e che, con un po’ di fantasia, ci trasporta con la mente, direttamente in riva mare, bagnati dal sole, circondati da meravigliose conchiglie che somigliano molto ai nostri biscottini salentini.  

Un Bacio di Dama per un Delizioso San Valentino

Quella di San Valentino è una festa piuttosto controversa. Gli Innamorati la adorano e i Singles la evitano... Noi, le Spizzicate, rappresentiamo i due poli: c’è la Spizzicata zzitata (fidanzata) e la Spizzicata single, eppure amiamo entrambe questa ricorrenza.  Il 14 febbraio è l’occasione per l’una di coccolare l’amato più del solito e per l’altra di viziare ancora di più parenti, amici e colleghi(e).. Chi ha detto che si deve essere per forza in coppia per festeggiare? Quest’anno abbiamo deciso di coccolare chi ci circonda con dei "Baci di Dama", deliziosi biscotti a base di farina di nocciole e farciti con tanto cioccolato. Sembrerebbe che il nome "Baci di Dama" sia stato attribuito a questi biscottini solo per via della loro forma. In effetti, è un piccolo dolcetto composto da due semi-sfere unite da uno strato di cioccolato. Una metafora molto carina per evocare un dolce e tenero bacio. Niente di più azzeccato quindi per festeggiare San Valentino.... Ci siamo, è venerdì prossimo eh? Dai Innamorati(e), datevi una mossa e voi singles, cogliete l’occasione per coccolarvi ancora di più! 

Black Banana Bread (Plumcake Banana e Cioccolato)

Oggi vi proponiamo una ricetta molto "British" che abbiamo "rubato" ai nostri vicini europei durante un soggiorno Erasmus in UK, molti anni fa ;-) Stare lì per più di 3 mesi, è stata una tragedia dal punto di vista gastronomico. Le verdure poco saporite, la frutta oversized ecc ecc... Quindi, onestamente, non siamo state colpite da piatti salati ma i dolci ragazzi, è un'altra storia! A tal punto che per mangiare bene, facevamo colazione 3 volte al giorno.... Risultato? al ritorno, la Ryanair ci ha tassate per un sovrappeso di 10 kg!!!! Roba da matti ;-))

Torta Cioccolato e Frutta di Stagione per un Buon San Martino

L’Autunno con i suoi colori e sapori arriva puntuale come tutti gli anni i primi di Novembre, esattamente per la Festa di San Martino. Si dice estate di San Martino, ma in realtà qui da noi l’estate finisce proprio in questo periodo per dare spazio ad una stagione ancora tiepida ricca di tanti prodotti. Ad iniziare dal vino novello che compare sulle nostre tavole in questa festività, un rito che si ripete nel rispetto dell’antica tradizione. Una terra il Salento legata all’agricoltura, e si aspettava proprio la notte dell’11 novembre per aprire le botti e assaggiare il vino nuovo. Si brindava all’inizio di un nuovo anno agricolo, chiedendo al Santo protettore San Martino una buona annata per il raccolto. Per questo è molto sentita ancora oggi questa ricorrenza, che si trascorre in allegria tra amici intorno a grandi tavolate. Il vino non può certo essere degustato da solo, ma deve essere accompagnato dai piatti della tradizione, ad iniziare dalle immancabili Pittule, un primo con Salsiccia e Funghigli arrosti tipici come gli gnommareddhi (tucinieddhi) o l’Agnello al Forno con Lampascioni.  Le verdure di stagione Cicorine di campagna a minestra, per poi passare alle verdure crude come i Finocchi e le Cicorie, le castagne arrostite e i primi noci, per concludere in dolcezza con la Cotognata o una Torta con frutta di stagione, cioccolato e mandorle…che abbiamo preparato per l'occasione. Buona Festa di San Martino!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...