Select Language

Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

Polpette Vegane di Lenticchie Corallo (ITA)


L’autunno ormai è alle porte e anche la nostra alimentazione si adegua ai nuovi ritmi stagionali, i legumi sono un alimento ricco e nutriente consigliato in molte diete e regimi alimentari seguiti da molte persone: come ad esempio i Vegani (con cui sostituiscono cibi di provenienza animale sia carne che pesce) oppure i Celiaci perché come la maggior parte dei legumi anche le lenticchie non contengono glutine. Le lenticchie hanno un’infinità di proprietà benefiche in particolare le rosse decorticate, utilizzate in questa ricetta, contengono “grassi buoni” come gli Omega3 e sono prive di colesterolo. Sono facili da cucinare, non necessitano di particolari attenzioni,  la loro consistenza durante la cottura si trasforma quasi in una purea. Da qui è nata l’idea di utilizzarle come ingrediente principale per realizzare delle sfiziose polpette, una valida alternativa  per tutti coloro che non amano la carne, ma sono cosi gustose che si prestano benissimo anche come antipasti o stuzzichini da aperitivo per tutti i palati.

Casarecce con Fave fresche dell'Orto & Pancetta croccante (IT)


Fave e  Foglie. Nel Salento esiste un detto che consiglia di non mischiarle “nun mischiare ffae ccu fojje” , che sono due cose diverse, per dire "Procediamo con ordine e diamo il giusto valore a ogni cosa". Eppure la nostra tradizione culinaria ci dimostra il contrario con un gran piatto tale   “Fave e Cicorie”. Le fave, si consumano sia fresche (da Aprile a Maggio), sia secche (il resto dell’anno); è il prodotto di una cultura contadina che è arrivato ai nostri giorni.

Vellutata di Cicerchia con pomodori croccanti

Da poco ritornata dal passato per presentarsi in modo rinnovato sulle nostre tavole, l’antico legume conosciuta in Salento come “Tolica”, ovvero la Cicerchia (Lathyrus sativus L.), sta vivendo negli ultimi anni il suo riscatto. Considerata da sempre dai nostri contadini come un legume quasi scadente tra tutti quelli che coltivavano, preferivano di gran lunga consumare fagioli, piselli, fave e ceci, perché più nutrienti e digeribili.  Coloro che facevano uso di  “tolica” (cicerchia) erano quasi additati in modo dispregiativo come persone che non poteva apprezzare il cibo buono. Chissà da cosa deriva questa eccessiva avversione verso un legume ricco di proteine e molto nutriente. Bisogna andare molto indietro nel tempo per scoprire che la cicerchia era ritenuta causa di “latirismo”, un’intossicazione causata dall’abuso di questo legume che pare portasse disturbi neurologici, molto diffusa nel continente Asiatico dove veniva consumata macinata sotto forma di farina. La cicerchia contiene una piccola quantità di glucoside che se consumata in modo eccessivo può creare problemi, il tutto si risolve semplicemente mettendola a bagno diverse ore prima di cuocerla come avviene per la maggior parte dei legumi di uso comune.

Pignata Te Pasuli - Zuppa di Fagioli Bianchi

I fagioli alla pignata (in dialetto "pignata te pasuli") prendono il nome dalla caratteristica pentola dove solitamente sono preparati. La pignata è una pentola di terracotta, frequentemente utilizzata dai nostri nonni  nella preparazione di molti piatti tradizionali pugliesi ma non solo. Noi, stiamo già preparando la nostra lettera a Babbo Natale nella quale chiederemo una bella pignata di terracotta, perché queste pentole di una volta sono in grado di dare un sapore unico a qualsiasi tipo di zuppa invernale e sono anche e-co-lo-gi-che!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...