Il Lievito Madre è sempre stato presente nei nostri ricordi, se chiudiamo gli occhi lo vediamo adagiato sulla dispensa della nonna in cucina e possiamo ancora sentire il profumo così particolare. Quel panetto si chiamava “Llavatu” ed era il lievito naturale, l’unico presente all’epoca, grazie al quale si poteva preparare in casa il pane, le pucce, le frise, e tutti i prodotti da forno che necessitavano della lievitazione. Veniva passato da vicina in vicina, ogni volta che si panificava il lievito veniva rinfrescato con la farina utilizzata per il pane, una parte di quella massa veniva messa da parte e poi donata alla vicina che a sua volta continuava a produrlo passandolo di mano in mano all’infinito.
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post
Focaccia Integrale con Lievito Madre "Lu Llavatu" (IT)
Il Lievito Madre è sempre stato presente nei nostri ricordi, se chiudiamo gli occhi lo vediamo adagiato sulla dispensa della nonna in cucina e possiamo ancora sentire il profumo così particolare. Quel panetto si chiamava “Llavatu” ed era il lievito naturale, l’unico presente all’epoca, grazie al quale si poteva preparare in casa il pane, le pucce, le frise, e tutti i prodotti da forno che necessitavano della lievitazione. Veniva passato da vicina in vicina, ogni volta che si panificava il lievito veniva rinfrescato con la farina utilizzata per il pane, una parte di quella massa veniva messa da parte e poi donata alla vicina che a sua volta continuava a produrlo passandolo di mano in mano all’infinito.
Vellutata di Cicerchia con pomodori croccanti

Orecchiette con il Cavolfiore
Swiss Cheese Parade: Puglia e Svizzera si uniscono nella tradizionale Puccia dell’Immacolata
Il tema è stato lo “Street Food” un modo divertente e allegro di gustare il cibo, in maniera informale come sempre più spesso ci capita nella nostra quotidianità. La ricetta che ci è subito balzata in mente per unire la tradizione Svizzera con quella Salentina è stata la Puccia.
Pomodori Secchi in Agrodolce
Week-end del 12 e 13 Ottobre 2013, è tornata l'estate...
Incredibile ma vero, le temperature hanno oscillato dai 26 ai 30 °C-tasso di
umidità 94%!!! Mai vista una tale afa... tutti al mare, bagni per tutti e quindi,
a noi, è tornata la voglia d'estate anche a tavola... Pertanto, vi proponiamo un modo
diverso di degustare i pomodori secchi. Una ricetta che è nata sul momento,
proprio davanti ai fornelli come se fossero gli ingredienti a guidare la nostra
mano... Stavamo preparando delle fettine di pollo e volevamo qualcosa di
diverso e di più gustoso della solita insalata. Alla fine, è nato questo piatto
che abbiamo chiamato "Pomodori secchi in Agrodolce". Si abbina
divinamente con le carni bianchi e col pesce spada. E poi ancora un'altro "escamotage" per portare un
raggio di sole sulle nostre tavole anche d'inverno.
Minchiareddhi di Orzo con Pomodorini Secchi
Iscriviti a:
Post (Atom)