Select Language

Grigliata di Saraghi alle Erbette Aromatiche

Il Sarago è un pesce molto prelibato, appartiene alla stessa famiglia dei dentici, orate, occhiate di cui andiamo molto ghiotte. La nostra alimentazione prevede più volte la settimana piatti a base di pesce, per fortuna viviamo in un posto che ci permette di avere sempre pesce fresco quando vogliamo. Basta fare un giro in uno dei tanti mercati del pesce per trovare quello più adatto alle nostre esigenze. Il Sarago più diffuso nel nostro mare è il “sarago maggiore”, Diplodus sargus, chiamato anche “reale”, uno dei più conosciuti delle cinque specie esistenti. Lo riconoscete per via del suo colore argento, più intenso sul dorso e più chiaro sulla pancia. Ha una forma bombata che protende verso il dorso, dove è presente una spina dorsale lunga con dei raggi molto spinosi, mentre sui fianchi sono ben visibili delle strisce grigio scuro. E’ la felicità dei subacquei che immergendosi possono incontrarli spesso su fondali rocciosi, non superano 40 mt di profondità, ma riuscire a prenderlo è un’altra storia.

Sar Commun ou Sargue au barbec

Le Sar Commun (aussi appelé “sargue”) est un poisson très savoureux qui appartient à la même famille de la dorade. Le poisson est au centre de notre régime alimentaire puisque nous le mangeons plus d’une fois par semaine et heureusement que nous vivons dans un endroit qui nous permet d'avoir toujours du poisson frais quand nous le voulons. Le sar commun est un poisson de mer ou eau samâtre, on le trouve en Atlantique (Diplodus sargus cadebati) ainsi qu’en Méditerranée (Diplodus sargus). Le corps du sar commun est ovale, élevé et comprimé latéralement. Il est principalement argenté, a une longue colonne vertébrale tandis que sur les côtés sont pésentes des rayures grises foncées. Ils font la joie des plongeurs les plus habiles car ils sont rapides et très rusés : ils savent non seulement où se cacher en cas de danger mais aussi comment rejoindre les cavités sous les roches au plus vite (grâce à leur mémoire formidabile, ils ont une très grande capacité à se souvenir du parcours le plus court pour rejoindre leur cache). Donc même s’ils ne se trouvent qu’à 40 m de profondeur, il n’est pas évident de les attraper.

Le Fantastiche Frise-Friselle-Friseddhe...

Uno dei prodotti tipici molto apprezzato a livello nazionale, che caratterizza il sud Italia ed in particolare la Puglia, è la Frisa
La Frisa o frisella chiamata anche Friseddha, è un pane biscottato (ottenuto attraverso una doppia cottura in forno) a lunga conservazione. Un tempo, era il "pane dei poveri" ed era sopratutto usato prevalentemente dai pescatori/marinai costretti a lunghi mesi di navigazione senza toccare terra, i quali per farle rinvenire le bagnavano nell'acqua di mare, salata naturalmente. 
Anche i contadini, se la portavano in tasca o al collo (collana di frise - è da lì che si spiegherebbe la presenza del buco in mezzo al panetto) per le lunghe giornate tra i campi. Prima di mangiarle le passavano velocemente sotto il rubinetto dell'acqua del pozzo,  e ci schiacciavano sopra un pomodoro fresco, appena raccolto. Per il nostro caro Nonno Tommaso, la frisa delle 11 del mattino, condita con i suoi pomodori rossi colmi di sole e appena raccolti, non mancava mai: quale miglior spuntino dopo tanta fatica fisica?  Una merenda genuina e sana che sta, per fortuna, tornando di moda.

Frises/Friselle/Friseddhe, bien plus qu'une biscotte!

L'un des produits très appréciés au niveau national et typique du Sud de l'Italie et en particulier dans les Pouilles, c'est la Frisa ("Frise" en français).
La Frisa ou frisella ou encore friseddha est un pain "biscuité" (obtenu par une double cuisson) à longue conservation. Autrefois, elle était mieux connue sous l'appellation "pain du pauvre" et elle était principalement consommée par les pêcheurs / marins destinés à rester pendant des mois en mer sans toucher le sol, qui, pour la ramolir, la trempaient dans l'eau de mer, déjà salée.
Elle était aussi très appréciée des agriculteurs qui, en enfilaient dans leurs poches ou autour du cou (en guise de collier - c'est sans doute pour cela que les frises sont trouées en plein centre) pour  couper la faim durant leurs heures de dur labeur dans les champs.

Tris di Alici in Crosta

Tra la categoria del "Pesce Azzurro", le Alici chiamate anche Acciughe sono spesso poco considerate e quasi totalmente assenti nella dieta alimentare di tutti noi.  Un vero peccato perché oltre ad essere molto economiche e quindi alla portate di tutti i portafogli, contengono proprietà nutrizionali molto importanti. Questi deliziosi pesciolini dal colore argento brillante non superano i 20 centimetri di lunghezza, sono molto presenti nel nostro mar Mediterraneo. Ricchi di Omega 3, ferro, fosforo, calcio e proteine, sono un valido alleato per il nostro benessere. Non avete davvero più nessuna scusa, per iniziare a mangiarle se ancora non rientra nelle vostre abitudini. Le potete acquistare già pulite e spinate e divertirvi in cucina a prepararle in tantissimi modi tutti di sicuro successo.

Trio de Filets D'Anchois

Parmi la catégorie des "Poissons Argentés", les Anchois sont souvent sous-estimées et considérées comme un poisson de série B. Cela est vraiment dommage car en plus d'etre bon marcher, les anchois contiennent des propriétés nutritionnelles très importantes. Ce délicieux petit poisson de couleur argentée et très lumineux ne dépasse pas 20 cm de longueur, il est très présent dans notre mer Méditerranée. Riches en Oméga 3, fer, phosphore, calcium et en protéines, c'est un allié précieux pour notre bien-être. Nous n'avons vraiment aucune excuse pour ne pas les intégrer à nos tables. Vous pouvez les acheter déjà pretes à l'emploi, toutes nettoyées et vous amuser à les décliner selon votre fantaisie, de mille et une façon. Voici ci-dessous, trois idées fraiches et savoureuses à servir en entrée ou en plat principal, c'est l'été et donc, on mange léger ;-) 

Le "Marangiane 'mbuttunate" - Melanzane abbottonate

La tradizione lo sapete è il filo conduttore del nostro blog, ogni tanto ci piace discostarci leggermente per rivisitare ricette o inventarne di nuove, ma il nostro binario resta sempre ben fermo. La voglia di verdure in questo periodo è tanta, ortaggi freschi ne abbiamo in grande quantità vista la produzione del nostro Orto. Sono gli ingredienti perfetti per realizzare piatti sani e leggeri, e dobbiamo anche ammettere che il contatto diretto con la natura è un vero toccasana per lo stress. Mentre eravamo intente a raccogliere melanzane e pomodori, immerse nella campagna salentina, una distesa di terra rossa cotta dal sole che scricchiola sotto i nostri piedi col sottofondo del canto delle cicale, siamo state letteralmente rapite dai ricordi. Un viaggio indietro nel tempo, che magicamente, ha fatto palesare ai nostri occhi, un piatto antico sempre presente sulle tavole dei nostri nonni, le “Marangiane ‘mbuttunate” ovvero le “Melanzane abbottonate”.

Aubergines Boutonnées

La tradition culinaire de notre région, vous le savez, est le thème central de notre blog, même si de temps en temps nous nous amusons à revisiter des recettes de grand-mère mais nous retombons toujours sur nos pieds: tradition forever!  En ce moment, on n' a  faim que de fruits et légumes que nous trouvons en abondance dans notre potager qui a bien travaillé pour nous cette année ;-) En plus, on adore y passer notre temps: ça détresse et ça nous ressource. L'autre jour, alors que nous étions en train de récolter nos tomates et aubergines, au beau milieu de la campagne, encerclées par des étendues de terre rouge et bercées par le chant des cigales, nous avons été littéralement submergées par nos souvenirs d'antan.

Insalata di Calamari

L’insalata di calamari è una delle ricette estive che amiamo di più, fresca, leggera e colorata. Ormai è difficile nasconderlo, adoriamo i piatti a base di pesce e sono l’ideale da preparare in estate per mantenersi leggeri pur mangiando con gusto. Molto apprezzata anche da compagni e amici, ci piace declinarla e proporla o con della seppia oppure del polpo. Noi, lo serviamo sia come antipasto che per secondo. Una ricetta rapidissima da fare per un risultato TOP! E visto le scadenze e gli impegni lavorativi prima delle vacanze estive, non può che essere nominata La Ricetta salva cena ! Et voilà, bon appétit!

Salade de calamars

La salade de calamar est une des recettes estivales que nous aimons le plus, fraiche, légère et colorée. Vous l'aurez compris, nous adorons les plats à base de poisson car c'est un ingrédient qui permet de préparer un tas de recettes en été car il est à la fois nutritif savoureux et léger. Cette salade est aussi très appréciée par nos comapagnons et amis; nous aimons aussi la proposer avec de la seiche et/ou du poulpe. En général, on la sert en antipasto ou en accompagnement. Une recette super rapide pour un résultat TOP! Et étant donné les échéances au boulot avant les grandes vacances, c'est notre recette coup de coeur du moment! Eccovi qui, buon appetito!

Una Frisella sul Mare... Canzoni, Ricordi e Ricette da Spiaggia

Lunedì 15 luglio in ebook nei digital store e lunedì 22 luglio in tutte le librerie d'Italia (distribuzione Messaggerie Libri) esce "Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette da spiaggia" (Lupo Editore). Dopo "50 sfumature di fritto. Piccolo Manuale Untologico" la crew gastronomica di Fornelli Indecisi, guidata dal patron del concorso di cucina dozzinale, giornalista ed ex chitarrista di falò Pierpaolo Lala, torna con un libro ideale da cantare, leggere e "consumare" sotto l'ombrellone.
Il libro, un’idea a due menti e quattro mani del patron e del giornalista, scrittore e musicista Osvaldo Piliego, nasce dalla consapevolezza di un assurdo paradosso. In quale posto e in quale stagione si mangiano, fino allo sfinimento, cose pesantissime e dure da digerire? La risposta è drammatica: in spiaggia, d’estate. L’estate, nel Salento, è sinonimo di “stanato”. La traduzione è molto semplice: tegame o teglia da forno in acciaio. Ovviamente può essere anche in altro materiale o usa e getta ma il concetto resta invariato. Anche perché lo stanato ha bisogno sempre, per essere infornato, di un complemento di specificazione.

Zucchine alla "Poverella" della Tradizione Salentina

Come promesso continuiamo a raccontarvi i prodotti del nostro Orticello, che poi nonostante sia di piccole dimensioni ci sta regalando davvero una produzione molto ricca. Le zucchine con i loro meravigliosi fiori dal colore giallo intenso, fanno subito allegria al primo sguardo. Arrivare la mattina nel campo e vedere tutti questi calici aperti verso il sole è uno spettacolo emozionante, un vero brindisi alla natura. E’ anche rilassante raccogliere con le proprie mani gli ortaggi, staccare delicatamente le zucchine dalla loro piante e scegliere i fiori più belli. Le zucchine sono un alimento ipocalorico, costituite dal 90% di acqua, molto leggere e digeribili per questo adatte anche per l’alimentazione dei bambini. Potete prepararle in tantissimi modi, al forno gratinate; semplicemente lessate e insaporite con degli aromi; arrostite sulla brace; oppure crude ad insalata tagliate a julienne,  macerate con olio, aceto e sale. Ma le nostre preferite sono alla Poverella, un contorno tipico della tradizione Salentina.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...